RURAL LAB festival è una rassegna di eventi culturali e artistici che si sono svolti da aprile ad ottobre 2017, realizzata in collaborazione con l’associazione Città della Musica e con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo nell’ambito del bando Culturalmente 2016 e delle amministrazioni locali di Ariano Polesine, Taglio di Po e Porto Viro.
Il progetto culturale ha inteso innescare nuove dinamiche territoriali grazie all’intervento di giovani artisti, quali generatori di nuove forme di valorizzazione di tradizioni e paesaggi del Delta del Po. Si sono avvicinati i giovani al territorio attraverso i linguaggi della contemporaneità dati dalla musica, dalla land art, dall’architettura ecologica e dall’arte ceramica, proponendo laboratori e residenze d’artista che a partire dalle tradizioni locali dei suoni delle ocarine, dalla lavorazione dell’argilla e delle canne palustri, piuttosto che dall’utilizzo di prodotti di scarto dell’agricoltura hanno messo assieme anziani, giovani ed esperti in diverse discipline artisitco-creative per produrre opere d’arte, micro-architetture e concerti dove la chiave è stata la contaminazione fra tradizione locale, arte contemporanea e paesaggio.
Sono stati coinvolti i borghi situati all’interno del Parco Regionale Veneto del Delta del Po di Grillara (Ariano Polesine), Oca Marina (Taglio di Po) e Porto Levante (Porto Viro), attraverso laboratori artistici, visite guidate ed esperimenti di partecipazione, realizzando anche i concerti sperimentali, le mostre e le installazioni ambientali.
Le residenze hanno visto il coinvolgimento di giovani artisti selezionati sulla base della loro esperienza dalla curatrice Barbara Pregnolato e nel caso della Land Art dalla giuria presieduta da Marco Nones, anch’egli presente al festival con un’opera site specific; in ogni borgo inoltre gli artisti hanno interagito con gli alunni delle scuole medie locali attraverso laboratori specifici che hanno permesso loro di conoscere l’arte contemporanea e di sperimentarla e realizzarla direttamente con le loro mani.
Altre info sul sito del festival www.rurallabfestival.it